sommario
Intro
“Sappiamo chi noi siamo,
ma non sappiamo cosa potremmo essere.”
William Shakespeare
Le Terre Estreme sono il tratto iniziale della futura Regina Ciclovia Fluviale del Tevere: circa 350 km dalle sorgenti sul Monte Fumaiolo fino alle porte di Roma, dove passano il testimone alle Terre del Nord e al tratto romano.
(la locandina dal set dell’Operazione Patronus)
Fotoracconto
Caricate i vostri scatti su Instagram #ReginaCiclarum #TerreEstremeRegina
La futura Ciclovia
Gli altri paesi hanno ampiamente dimostrato che i fiumi e la bicicletta sono un felice connubio. Un esempio fra tanti, la ciclovia della Drava. La presenza dello specchio d’acqua, il comodo dislivello, i servizi annessi attirano turisti, attenzioni e risorse. (segue >>>)
Anche l’Italia centrale un giorno avrà la sua ciclovia lungo il fiume: scenderà il Tevere dalle sorgenti alla foce (connessa alla Ciclovia Romea – Bicitalia 5) accompagnando i turisti in un percorso dalle infinite bellezze: che sia uno scorcio tra le sponde, la visita di un borgo medievale o l’attraversamento della Città Eterna.
“Quel dì e la notte a mezzo l’altro giorno
s’andò aggirando, e non sapeva dove.
Trovossi al fin in un boschetto adorno,
che lievemente la fresca aura muove.
Duo chiari rivi, mormorando intorno,
sempre l’erbe vi fan tenere e nuove;
e rendea ad ascoltar dolce concento,
rotto tra picciol sassi, il correr lento.”
(Orlando furioso, Ludovico Ariosto)
In attesa che tutto questo diventi realtà, i riferimenti principali sono:
- l’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere , organizzata ogni anno dai volontari DIT per seguire (in bici, a piedi o in acqua) la maesta’ del Tevere dalle sorgenti emiliane fino all’incontro con l’oceano mare [segue >>>]
- il percorso della Via dell’Acqua da Assisi a Roma, che da Orte in giù corre lungo il Tevere
Queste due realtà, insieme ad altre tracce collezionate (vedere l’archivio più avanti) sono la base di partenza per costruire una visione di insieme che privilegi percorsi protetti (ciclabili o strade secondarie), in modo da alimentare la scoperta di questi territori ricchi di bellezze per lo più sconosciute.
Le proposte nel capitolo successivo dimostrano come già la metà del percorso fluviale sia coperta con continuità, offrendo già oggi la possibilità di lunghe pedalate in compagnia del fiume, anche se la natura prevalentemente sterrata dei percorsi impone prudenza (vedere avanti il capitolo sulle raccomandazioni).
“Il tempo, come lo spazio,
ha i suoi deserti
e le sue solitudini.”
(Bacone)
Raccomandazioni e responsabilità
Tutte le info su questo sito ed altrove non sono verità assolute. Non vi avventurate! Le Terre della Regina meritano attenzione, rispetto, consapevolezza. Consigli, note, raccomandazioni, scarico di responsabilità nella pagina dedicata. Leggetele attentamente. Impiegate cinque minuti ora, per risparmiarne molti di piu’ dopo. [ segue >>> ]
Percorsi ed esplorazioni
In attesa di un percorso unitario, sono già percorribili tre tratti con continuità per cominciare ad assaporare l’esperienza della futura Regina Ciclovia Tiberina [ segue >>> ]
Archivio tracce gps
Una collezione di tracce per ragionare sulla futura Ciclovia Fluviale Tiberina.
- Città di Castello -Perugia Ponte San Giovanni [ segue >>> ]
- Città di Castello – Umbertide 25apr dit2018
- Umbertide – Pretola 26apr dit2018
- Pretola – S.Angelo 27apr dit2018
- EXTRA: fiume Nera 28apr dit2018
- Ponte Felice – Ponzano 29apr dit2018
- Ponzano – Nazzano 30apr dit2018
A quelle sopra, si aggiungono alcune tracce extra (consultabili tutte in maniera aggregata ed aggiornata sul caricate sul Webserver della Regina della Operazione Strabone ). Alcuni percorsi talvolta si distanziano sensibilmente dal corso del fiume.
- Città Castello – Roma (Alberto Bernocchi)
- Narni – Poggio Mirteto (Dorizio Ferrari)
- Pieve Santo Stefano – Todi (inbiketours)
- Via dell’Acqua (Alessandro Marrone)
- …….. (vedere il webserver)
TerreVive
Angolo dedicato a iniziative (in calendario, e non), notizie dai social, rassegna stampa, approfondimenti, ....
- cartelli futura Ciclovia Fluviale; eventi nelle Terre Estreme (cicloturistica, Ocriculum, festa dei parchi); le discese del Tevere; open day in canoa alla Riserva Nazzano, Tevere Farfa; Steve dalle sorgenti al mare (post1, post2)
- giu2019: prolungamento a Nord (Via dell’Acqua, progetto bilanco partecipato); Ocriculum (post1, post2, post3); Nazzano Farfa (post1, post2); Lucus Feroniae
- ago19: fondi regione Umbria, video sulla Via dell’Acqua, in canoa nella riserva di Nazzano, Via dell’Acqua, campo base Alfa a Nazzano1, campo base2
- treno + bici Città di Castello – Perugia (sito, esplorazioni1, esplorazioni2, esplorazioni3, esplorazioni4, videoesplorazioni, aree attrezzate)
- treno + bici Orte Nazzano (esplorazioni1, esplorazioni2)
- set19: palio del drago, post, finanziamenti, ponte, bici + dragonBoat al Tevere Farfa
- ott19: percorsi Enel a Nazzano, la ciclabile del Nera, fiasco di Ponzano, pedalata nella riserva di Nazzano
Qua la zampa
Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividete le vostre visioni, seguiteci nelle giornate in calendario, aiutateci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere.
Per rimanere aggiornati, partecipare, proporre….. iscrivetevi ai social o date una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese feline. Collaboriamo!