sommario
Introduzione
“Tra qualche secolo, in questo stesso luogo, un altro esploratore altrettanto disperato piangerà la sparizione di ciò che avrei potuto vedere e che mi è sfuggito, vittima di una doppia incapacità: tutto quel che vedo mi ferisce, e senza tregua mi rimprovero di non guardare abbastanza .”
(C.L.Strauss)
A due passi dal centro,
un orizzonte di campagne
lontani dalla frenesia della città.
(la locandina dell’Operazione Patronus)
Le Terre del Nord partono dal G.R.A. di Labaro Prima Porta e scendono fino a Ponte Milvio, dove cedono il passo alla Citta’ Eterna. Si sviluppano complessivamente per 11km. Il fondo segue quasi fedelmente l’argine destro del Tevere, piano e pavimentato. Ideale per le famiglie.
Terre del Nord e Campi Elisi rappresentano le porte di accesso verso il cuore della citta’ per tutti coloro che raggiungono Roma rispettivamente da nord e dal mare, all’interno dell’ampio capitolo delle ciclovie internazionali.
All’opposto del tratto centrale della Citta’ Eterna, dove i muraglioni incombono massivi, qui la vista si allarga ad abbracciare le pianure golenali, ripristinando una prima armonia tra gli ambienti naturali delle campagne circostanti, e gli spazi angusti e profondamente antropizzati del centro storico.
Risalendo da Ponte Milvio, il Parco di Tor di Quinto, con il laghetto inglobato, offre una piacevole sosta prima di avventurarsi verso il nord, per i successivi 8km. La fatica e’ limitata, ma si consiglia comunque uno zainetto con spuntino e bottiglia d’acqua, perche’ bar e fontanella si troveranno soltanto alla fine, sotto il raccordo.
Fotografie
“Un pastore è poeta nei gesti,
nello spaziar degli occhi, nel rimirar percorsi.
Accudisce bestie muovendo i passi negli spazi vuoti.
Sempre scostato, un po’ più in là,
o prima o dopo gli avvenimenti che fanno cronaca.
Vive di poesia, sedimenta memoria.
Rumina pensieri come sue bestie l’erba.”
(G.L.Ferretti, “Reduce”)
Caricate i vostri scatti su Instagram #ReginaCiclarum #TerreDelNordRegina
Raccomandazioni e responsabilità
Tutte le info su questo sito ed altrove non sono verità assolute. Non vi avventurate! Le Terre della Regina meritano attenzione, rispetto, consapevolezza. Consigli, note, raccomandazioni, scarico di responsabilità nella pagina dedicata. Leggetele attentamente. Impiegate cinque minuti ora, per risparmiarne molti di piu’ dopo. [ segue >>> ]
La traccia gps
La traccia GPS è disponibile nella pagina sull’ orientamento.
Bici metro treno
Consultate la mappa del trasporto su ferro per pianificare le proprie uscite bici + metro + treno + ….
Andata e ritorno a piedi non richiedono un allenamento specifico, dal momento che partendo e tornando da Ponte Milvio, non si raggiungono i 25 km. Ma si consiglia un avvicinamento graduale. Labaro, al termine nord, e’ servita dalla linea ATAC Roma-Viterbo che fa capolinea a Piazzale Flaminio (Villa Borghese). Non e’ al momento previsto un servizio bici. Fanno eccezione le biciclette pieghevoli, seguendo le condizioni di viaggio imposte dal gestore.
Pannelli informativi
All’interno della operazione Patronus, il pannello di Labaro e’ stato realizzato in collaborazione con GattoRoberto e posizionato il primo settembre 2018.
Grande conoscitore di queste terre, ha spinto per un taglio internazionale, dal momento che questa palina e’ la prima che si incontra scendendo dal nord.
TerreVive
Angolo dedicato a iniziative (in calendario, e non), notizie dai social, rassegna stampa, approfondimenti, ....
- l’anello del Nord, fotoscatti dai social: post1, post2, il video sul pastore Gregorio
- giu2019: post1, post2; lug2019: la pulizia dei Gazebo; lug2019: post; ago19 (trailrunning)
- set19, ott19: foto1, pista chiusa1, pistachiusa2, chiusa3, sfalcio, incidente, pavimentazione, pavimentazione2; lavori di ripavimentazione (foto1, foto2,); foto
Fornace Marini
Lo struggente video di Simone Baglini sulla fornace al termine della ciclabile.
Qua la zampa
Le Terre della Regina invocano la partecipazione di tutti noi. Condividete le vostre visioni, seguiteci nelle giornate in calendario, aiutateci a portare avanti i progetti di recupero e diffusione della futura Regina Ciclovia Fluviale, il percorso verde lungo il Tevere.
Per rimanere aggiornati, partecipare, proporre….. iscrivetevi ai social o date una occhiata alle ReginaNews con tutte le imprese feline. Collaboriamo!